fbpx
Risultati della ricerca

Imu e Tasi, tutte le regole per la scadenza 2015 del 16 dicembre

Scritto da Fabio il 17 Dicembre 2015
| 0

images

Leggi qui le ultime novità sul pagamento di Tasi e Imu per il 2015.

Oggi è l’ultimo giorno utile per il pagamento della seconda rata dell’Imu e della Tasi del 2015. In attesa delle novità previste dalla legge di stabilità 2016, ecco le informazioni utili per il saldo del 16 dicembre.

  • Chi paga Imu e Tasi –  L’imposta municipale deve essere corrisposta dai proprietari di seconde case e di prime case di lusso (A/1, A/8 e A/9). Si considera abitazione principale, la casa utilizzata come dimora abiturale dal possessore e dal proprio nucleo familiare a condizione che vi risiedano anagragicamente. Oltre alla prima casa, sono esenti dal pagamento imu anche i terreni agricoli per imprenditori agricoli e coltivatori diretti e tutti i terreni che si trovano in comuni montani.
    La Tasi deve essere corrisposta per prima e seconda casa. Nel caso di casa in affitto l’imposta deve essere divisa tra proprietario e in una percentuale tra il 10 e il 30% dall’inquilino.
  • Mesi di riferimento Imu e Tasi –  Le imposte devono essere corrisposte in proporzione ai mesi di possesso nell’anno solare di riferimento e alla quota posseduta. Se ad esempio si è acquisto un immobile ad aprile 2015, le tasse si devono calcolare da aprile a dicembre dell’anno di riferimento. Deve essere considerato per intero il mese in cui il possesso si è protratto per almeno quindici giorni
  • Base imponibille Imu e Tasi 2015 – Per quanto riguarda la base imponibile, in entrambi i casi si parte dalla rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente (che varia a seconda della tipologia immobiliare). Ci sono dei casi particolari in cui sono previste agevolazioni, ad esempio la base imponibile è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico o artistico
  • Calcolo Imu e Tasi – Per il calcolo dell’Imu e della Tasi la data da considerare è il 30 luglio. Se il Comune ha approvato le aliquote per il 2015 entro quella data e le stesse sono state pubblicate entro il 28 ottobre sul sito del Mef, allora si applicheranno queste per il calcolo del saldo di dicembre. In caso contrario si applicheranno le aliquote per il 2014.
  • Aliquote Imu e Tasi – L’aliquota di base per l’Imu è il 7,6 per mille e il Comune ha facoltà di ridurla fino al 4,6 per mille o aumentarla al 10,6 per mille. Per quanto riguarda la Tasi, l’aliquota di base è dell’1 per mille, con un massimo del 2,5 per mille. Anche per quest’anno è garantita la facoltà dei Comuni di aumentare l’aliquota dello 0,8 per mille arrivando ad un massimo di 3,3 per mille e 11,4 per mille.
  • Metodo di pagamento Imu e Tasi – Imu e Tasi potranno essere versate con bollettino postale o con il modello F24. In quest’ultimo caso, sarà necessario inserire il codice tributo nella sezione “Imu e altri tributi locali”
  • Calcolatrice Imu
  • Calcolatrice Tasicasa-dinero-monedas-2_1

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

  • Ricerca Avanzata

    € 0 a € 4.000.000

    Visualizza altre opzioni di ricerca

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi